Enter your keyword

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELL’ESPERIENZA PORTOGHESE  A 50 ANNI DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE – DI PAULO PINTO DE ALBUQUERQUE

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELL’ESPERIENZA PORTOGHESE A 50 ANNI DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE – DI PAULO PINTO DE ALBUQUERQUE

PINTO DE ALBUQUERQUE – LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELLA ESPERIENZA PORTOGHESE.PDF LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELL’ESPERIENZA PORTOGHESE  A 50 ANNI DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE  di Paulo Pinto de Albuquerque* Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relazione[1] tenuta dal Prof. Paulo Pinto de Albuquerque, Catedrático della Università Cattolica di Lisbona, Doctor honoris causa mult., già giudice […]

“IL PUBBLICO MINISTERO, POTERE E DEMOCRAZIA.  UN EQUILIBRIO NECESSARIO” – DI FABIO PINELLI

“IL PUBBLICO MINISTERO, POTERE E DEMOCRAZIA. UN EQUILIBRIO NECESSARIO” – DI FABIO PINELLI

PINELLI-IL PUBBLICO MINISTERO POTERE E DEMOCRAZIA UN EQUILIBRIO NECESSARIO.pdf “IL PUBBLICO MINISTERO, POTERE E DEMOCRAZIA. UN EQUILIBRIO NECESSARIO”. La relazione del Vice Presidente del CSM Avv. Fabio Pinelli Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relazione tenuta dal Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Avv. Fabio Pinelli, nel corso dell’Inaugurazione dell’anno giudiziario dei penalisti italiani, organizzata dall’Unione […]

QUALI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE SENTENZE DA MASSIMARE? – DI LADISLAO MASSARI

QUALI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE SENTENZE DA MASSIMARE? – DI LADISLAO MASSARI

MASSARI – QUALI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE SENTENZE DA MASSIMARE?.PDF  QUALI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE SENTENZE DA MASSIMARE? di Ladislao Massari* Occorre un ripensamento dell’organizzazione del massimario della Cassazione, cuore pulsante della nomofilachia, più trasparente, democratico e proiettato verso il futuro. Guardarsi alle spalle, per poi constatare il presente ed infine proiettarsi nel […]

L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI  SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE – DI PAOLO GIUSTOZZI E LORENA PUCCETTI

L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE – DI PAOLO GIUSTOZZI E LORENA PUCCETTI

L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE.pdf L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE di Paolo Giustozzi e Lorena Puccetti * Riflessioni a margine di una recente pronuncia la quale, sul presupposto che l’art. 618, co. 1-bis, c.p.p. ha attribuito alle pronunce a Sezioni Unite una valenza di precedente vincolante […]

UN APPROCCIO COMPUTABILE AI DIRITTI PROCESSUALI PENALI E AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO. I PROGETTI DI RICERCA CROSSJUSTICE E FACILEX – DI GIULIA LASAGNI E GIUSEPPE CONTISSA

UN APPROCCIO COMPUTABILE AI DIRITTI PROCESSUALI PENALI E AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO. I PROGETTI DI RICERCA CROSSJUSTICE E FACILEX – DI GIULIA LASAGNI E GIUSEPPE CONTISSA

LASAGNI-CONTISSA – UN APPROCCIO COMPUTABILE AI DIRITTI PROCESSUALI PENALI E AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO I PROGETTI DI RICERCA CROSSJUSTICE E FACILEX.PDF UN APPROCCIO COMPUTABILE AI DIRITTI PROCESSUALI PENALI E AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO. I PROGETTI DI RICERCA CROSSJUSTICE E FACILEX. di Giulia Lasagni* e Giuseppe Contissa* Il contributo descrive due progetti di ricerca, finanziati […]

USO DI STRUMENTI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE: DIFFICOLTÀ RICOSTRUTTIVE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO – DI MASSIMILIANO LANZI

USO DI STRUMENTI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE: DIFFICOLTÀ RICOSTRUTTIVE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO – DI MASSIMILIANO LANZI

LANZI M. – USO DI STRUMENTI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE: DIFFICOLTÀ RICOSTRUTTIVE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO.PDF USO DI STRUMENTI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE: DIFFICOLTÀ RICOSTRUTTIVE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO di Massimiliano Lanzi* Lo sviluppo e la diffusione di strumenti a Intelligenza Artificiale comportano notevoli sfide per le scienze giuridiche, […]

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO PENALE:  PROVE TECNICHE DI CONVIVENZA – DI FABIO BASILE E BEATRICE FRAGASSO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO PENALE: PROVE TECNICHE DI CONVIVENZA – DI FABIO BASILE E BEATRICE FRAGASSO

BASILE FRAGASSO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO PENALE PROVE TECNICHE DI CONVIVENZA.pdf INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO PENALE: PROVE TECNICHE DI CONVIVENZA di Fabio Basile* e Beatrice Fragasso** Il contributo[1] si propone di riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale (i.a.) sulla responsabilità penale. Lo sviluppo di sistemi che agiscono in maniera imprevedibile, e il cui funzionamento è (almeno in […]

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT – DI SERENA QUATTROCOLO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT – DI SERENA QUATTROCOLO

QUATTROCOLO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE LE NOVITÀ DELL AI ACT.PDF INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT di Serena Quattrocolo* Il contributo illustra in modo sintetico e generale i principali profili di interazione tra il decente Reg. 1689/2024 UE e la giustizia penale. Il recente documento normativo, infatti, presenta numerosi ambiti […]

PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  E DIRITTI FONDAMENTALI – DI MITJA GIALUZ

PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI – DI MITJA GIALUZ

GIALUTZ – PROVE FONDATE SULLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI.PDF PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI di Mitja Gialuz* Lo scritto, dopo aver dato conto dei possibili impieghi dell’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito della giustizia penale, esamina potenzialità e limiti di tali strumentazioni, specie in relazione alla loro capacità di incidere sui diritti fondamentali della persona […]