Enter your keyword

LA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA FRA SPINTE SECURITARIE  E DIRITTI DELL’INDIVIDUO – DI FRANCESCO PETRELLI

LA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA FRA SPINTE SECURITARIE E DIRITTI DELL’INDIVIDUO – DI FRANCESCO PETRELLI

PETRELLI – LA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA FRA SPINTE SECURITARIE E DIRITTI DELL’INDIVIDUO.PDF LA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA FRA SPINTE SECURITARIE E DIRITTI DELL’INDIVIDUO di Francesco Petrelli La recensione del Direttore Francesco Petrelli della monografia Legislazione Antimafia. “Doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale di Veronica Manca. L’Autrice si muove lungo quell’ampio spettro che conduce dalla radice mitologica della […]

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI E DELLE IMPUGNAZIONI – DI ROSARIO PIOMBINO

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI E DELLE IMPUGNAZIONI – DI ROSARIO PIOMBINO

PIOMBINO – IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI E DELLE IMPUGNAZIONI.PDF Schema deposito atti.PDF IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI E DELLE IMPUGNAZIONI di Rosario Piombino* Un supporto pratico agli avvocati che devono affrontare il labirinto della riforma Cartabia in attesa dell’“avvio” del processo penale telematico (ppt) che consentirà – a regime – di depositare ed estrarre […]

ART. 4 BIS O.P. UNA REFORMATIO IN PEIUS?  CRONACA DI UNA NORMA ANNUNCIATA – DI STEFANIA PETTINACCI E RICCARDO DI NICOLA

ART. 4 BIS O.P. UNA REFORMATIO IN PEIUS? CRONACA DI UNA NORMA ANNUNCIATA – DI STEFANIA PETTINACCI E RICCARDO DI NICOLA

PETTINNACCI – DI NICOLA – ART. 4 BIS O.P. UNA REFORMATIO IN PEIUS.PDF ART. 4 BIS O.P. UNA REFORMATIO IN PEIUS? CRONACA DI UNA NORMA ANNUNCIATA. di Stefania Pettinacci e Riccardo di Nicola* Alcune prime riflessioni sulle recenti modifiche dell’art. 4 bis dell’ordinamento penitenziario e su una prima pronuncia della Cassazione. Il giudice di legittimità parrebbe, […]

ORA! LE RIFORME LIBERALI – CAIAZZA, ROSSO, RUBINI, PUTZOLU E RIPAMONTI

ORA! LE RIFORME LIBERALI – CAIAZZA, ROSSO, RUBINI, PUTZOLU E RIPAMONTI

CAIAZZA-ROSSO-RUBINI-RIPAMONTI-PUTZOLU – ORA LE RIFORME LIBERALI.PDF ORA! LE RIFORME LIBERALI di Gian Domenico Caiazza, Eriberto Rosso, Paola Rubini, Domenico Putzolu e Daniele Ripamonti Le trascrizioni degli interventi tenuti nel corso della manifestazione a chiusura dell’astensione dei penalisti italiani “Ora! Le riforme liberali” per la realizzazione delle riforme annunciate dal governo. Dopo l’introduzione del Presidente dell’Unione […]

LA E-JUSTICE  (Brevi note in tema di giusto processo penale telematico) – DI FEDERICO FEBBO

LA E-JUSTICE (Brevi note in tema di giusto processo penale telematico) – DI FEDERICO FEBBO

LA E-JUSTICE – DI FEDERICO FEBBO.pdf  LA E-JUSTICE Brevi note in tema di giusto processo penale telematico di Federico Febbo * (Il presente contributo è tratto dai lavori del Seminario di studi in modalità webinar “Giusto Processo Penale telematico e Giudizio d’Appello” organizzato, in data 4 febbraio 2023, dalla Camera Penale di Palermo) Su un […]

QUALE FUTURO PER IL RITO ABBREVIATO – DI GIOVANNI GAETANO SANTAGATA

QUALE FUTURO PER IL RITO ABBREVIATO – DI GIOVANNI GAETANO SANTAGATA

SANTAGATA – QUALE FUTURO PER IL RITO ABBREVIATO.PDF QUALE FUTURO PER IL RITO ABBREVIATO WHAT THE FUTURE FOR THE SUMMARY TRIAL di Giovanni Gaetano Santagata* La Riforma “Cartabia”, entrata in vigore con la Legge 199/2022 all’esito di un iter a dir poco tortuoso, ha introdotto importanti novità in materia penale, allo scopo precipuo di ridurre […]

LE PROPOSTE DI EMENDAMENTI AL DLGS N. 150/2022 DELL’UNIONE CAMERE PENALI

LE PROPOSTE DI EMENDAMENTI AL DLGS N. 150/2022 DELL’UNIONE CAMERE PENALI

UCPI EMENDAMENTI DLGS 150 2022.PDF Pubblichiamo in allegato le proposte di emendamenti al D.Lgs. n. 150/2022 (“riforma Cartabia”), redatte dall’Unione Camere Penali Italiane con il Centro Studi giuridici e sociali “Aldo Marongiu”, e consegnate al Ministro della giustizia, con il testo di accompagnamento della Giunta UCPI. Il differimento dell’entrata in vigore del Decreti attuativi della […]

ARGUMENTA – DI MICHELE PASSIONE

ARGUMENTA – DI MICHELE PASSIONE

PASSIONE – ARGUMENTA.PDF ARGUMENTA di Michele Passione* Riflessioni sulla giustizia riparativa. Il tema del conoscere giudiziale è prepotente, deve esserlo. Uno strato di regole distintive lo contrassegna. Torna però sempre qualcuno che s’abbandona al fascino (innegabile) dell’idea opposta: la libertà nell’accertare (M. Nobili) Ho raccolto con grande entusiasmo, e non meno timore, l’invito della Prof.ssa […]

FUGA PER LA VITTORIA: PER UNA RIFORMA SERIA E PROFONDA DELLA GIUSTIZIA PENALE – DI GIOVANNI FLORA

FUGA PER LA VITTORIA: PER UNA RIFORMA SERIA E PROFONDA DELLA GIUSTIZIA PENALE – DI GIOVANNI FLORA

FLORA – FUGA PER LA VITTORIA – PER UNA RIFORMA SERIA E PROFONDA DELLA GIUSTIZIA PENALE.PDF FUGA PER LA VITTORIA: PER UNA RIFORMA SERIA E PROFONDA DELLA GIUSTIZIA PENALE di Giovanni Flora* La vera riforma della giustizia penale non può farsi intervenendo su questo o quel settore del diritto penale sostanziale e del processo penale, […]

BREVI RIFLESSIONI CRITICHE IN MERITO ALLA “UDIENZA DI COMPARIZIONE PREDIBATTIMENTALE A SEGUITO DI CITAZIONE DIRETTA”, IN PARTICOLARE, SULLA SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI – DI MARCO CANEPA

BREVI RIFLESSIONI CRITICHE IN MERITO ALLA “UDIENZA DI COMPARIZIONE PREDIBATTIMENTALE A SEGUITO DI CITAZIONE DIRETTA”, IN PARTICOLARE, SULLA SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI – DI MARCO CANEPA

CANEPA – BREVI RIFLESSIONI CRITICHE IN MERITO ALLA UDIENZA DI COMPARIZIONE PREDIBATTIMENTALE A SEGUITO DI CITAZIONE DIRETTA.pdf BREVI RIFLESSIONI CRITICHE IN MERITO ALLA “UDIENZA DI COMPARIZIONE PREDIBATTIMENTALE A SEGUITO DI CITAZIONE DIRETTA”, IN PARTICOLARE, SULLA SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI (art. 554 bis e ss. c.p.p. introdotto dalla legge 134/’21 attuata con d.lgs. 150/’22) SHORT CRITICAL THOUGHTS […]