GIUSTIZIA PENALE, SCIENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA CARTA DEI VALORI UCPI. IL CONVEGNO DI PRESENTAZIONE
UCPI_Carta dei valori_IA.PDF
2025-01-17_Convegno_locandina.PDF
Osservatorio “Scienza, processo e intelligenza artificiale”. “La Carta dei Valori”. Convegno “Giustizia penale, scienza e intelligenza artificiale: la Carta dei valori”. Roma, venerdì 17 gennaio 2025, presso la sede dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Pubblichiamo il programma dell’evento e la Carta dei valori UCPI sull’intelligenza artificiale. Di seguito alcune informazioni.
L’Osservatorio “Scienza, processo e intelligenza artificiale”, recentemente istituito in seno all’Unione delle Camere Penali Italiane, ha inteso elaborare un documento denominato per sintesi “Linee Guida dell’Osservatorio scienza, processo e intelligenza artificiale”, frutto dello studio e dell’analisi di tutte le complesse tematiche che vengono in gioco nel delicato rapporto che intercorre tra il settore della giustizia penale e la disciplina delle scienze cognitive, rimeditato alla luce della centralità che vanno assumendo anche per la giustizia i moderni sistemi di intelligenza artificiale.
Il documento dell’Osservatorio è stato recepito dalla Giunta UCPI, che ne ha estratto un testo articolato in 21 punti, suddivisi in “Premesse” per lo studio e l’approfondimento della materia, “Principi” cui far riferimento, “Metodi” di analisi e “Obiettivi” che si prefigge l’Unione delle Camere Penali Italiane, che avrà l’ambiziosa finalità di rappresentare la “bussola” volta ad orientare la disamina delle fonti di produzione normativa (europea e nazionale), degli arresti giurisprudenziali e dell’elaborazione del pensiero giuridico nell’ambito che qui interessa.
L’idea di fissare una serie di “principi regolatori della materia”, rivolti agli operatori del diritto chiamati a fare i conti con l’impatto dell’intelligenza artificiale nel cuore nevralgico del processo penale, con l’imprescindibile ausilio fornito al giudizio dalle scienze cognitive e secondo un metodo scientifico “Popperiano”, ha suggerito alla Giunta l’opportunità di pubblicare la “Carta dei Valori”, il cui approccio multidisciplinare rende l’idea della complessità del terreno di confronto tra le diverse esperienze e conoscenze che vengono in gioco nel “mondo-giustizia”.
A tal fine, l’Osservatorio e la Giunta UCPI hanno organizzato una giornata di studi dal titolo “Giustizia penale, scienza e intelligenza artificiale: la Carta dei Valori”, che si terrà venerdì 17 gennaio 2025 presso la sede UCPI di Roma.
Il convegno verrà introdotto dalla presentazione della “Carta dei Valori” da parte dei responsabili dell’Osservatorio e dal Prof. Vittorio Manes quale Direttore della rivista “Diritto di Difesa”; seguiranno poi gli interventi dei relatori suddivisi in tre sessioni, la prima dedicata all’“Intelligenza artificiale” con la Prof.ssa Serena Quattrocolo dell’Università di Torino (diritto processuale penale) e il Prof. Roberto Flor dell’Università di Verona (diritto penale), la seconda incentrata sull’ausilio fornito al giudizio dalle “Scienze cognitive” con la Prof.ssa Giuliana Mazzoni dell’Università “La Sapienza” di Roma (psicologia generale) e il Prof. Nicolao Bonini (psicologia generale), e la terza riguardante il fondamentale richiamo al “Metodo scientifico”, nel ruolo che dovrà assumere l’intelligenza artificiale nel procedimento penale, con il già Presidente della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione Dott. Rocco Blaiotta ed il Prof. Paolo Ferrua dell’Università di Torino (diritto processuale penale).
Le conclusioni saranno poi affidate alla tavola rotonda finale con il Primo Presidente della Corte di Cassazione Dott.ssa Margherita Cassano, il Presidente emerito Dott. Giovanni Canzio, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Dott. Giovanni Melillo, ed il Presidente UCPI Francesco Petrelli.