Enter your keyword

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E CONTENZIONE MECCANICA: ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 3 DELLA CONVENZIONE, SIA SOTTO L’ASPETTO SOSTANZIALE CHE PROCEDURALE – DI STEFANIA MANTELLI

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E CONTENZIONE MECCANICA: ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 3 DELLA CONVENZIONE, SIA SOTTO L’ASPETTO SOSTANZIALE CHE PROCEDURALE – DI STEFANIA MANTELLI

MANTELLI – CEDU E CONTENZIONE MECCANICA.pdf CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E CONTENZIONE MECCANICA: ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 3 DELLA CONVENZIONE, SIA SOTTO L’ASPETTO SOSTANZIALE CHE PROCEDURALE di Stefania Mantelli* Una analisi della sentenza emessa dalla Corte EDU il 7 novembre 2024 nel caso Lavorgna contro Italia, con riferimento al ricorso n. 8436/21, con […]

PER UN NUOVO CODICE ACCUSATORIO – DI FRANCESCO PETRELLI

PER UN NUOVO CODICE ACCUSATORIO – DI FRANCESCO PETRELLI

PETRELLI – PER UN NUOVO CODICE ACCUSATORIO.PDF PER UN NUOVO CODICE ACCUSATORIO di Francesco Petrelli La relazione tenuta dal Presidente dell’Unione Camere Penali Italiane, Francesco Petrelli, nel corso dell’evento “Tornare a San Giorgio – per un nuovo codice accusatorio” del 14 e 15 marzo 2025, 64 anni dopo il primo incontro tenutosi nel 1961 sempre […]

L’OSSESSIONE SECURITARIA – DI VITTORIO MANES

L’OSSESSIONE SECURITARIA – DI VITTORIO MANES

MANES-L’OSSESSIONE SECURITARIA.pdf  L’OSSESSIONE SECURITARIA di Vittorio Manes L’editoriale del Direttore Vittorio Manes che aprirà il primo e secondo fascicolo 2024 della rivista. Il legislatore – non diversamente da quanto accaduto in passato sotto le più diverse maggioranze di governo, di ogni bandiera e colore politico – si propone di adottare un nuovo “pacchetto” di norme […]

LE SEZIONI UNITE SULLA REVOCA DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA: PROFILI DI COMPETENZA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE E IMPLICAZIONI SISTEMATICHE – DI FRANCESCO MARTIN

LE SEZIONI UNITE SULLA REVOCA DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA: PROFILI DI COMPETENZA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE E IMPLICAZIONI SISTEMATICHE – DI FRANCESCO MARTIN

MARTIN – LE SEZIONI UNITE SULLA REVOCA DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA.pdf LE SEZIONI UNITE SULLA REVOCA DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA: PROFILI DI COMPETENZA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE E IMPLICAZIONI SISTEMATICHE THE UNITED SECTIONS ON THE REVOCATION OF THE CONDITIONAL SUSPENSION OF SENTENCES: ASPECTS OF THE COMPETENCE OF THE EXECUTING JUDGE AND SYSTEMATIC IMPLICATIONS di […]

QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA  DELLA PROCURA DI TIVOLI IN MATERIA DI REATI  SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL C.D. CODICE ROSSO. A PROPOSITO DELL’ATTENDIBILITÀ DELLA PERSONA OFFESA – DI ALDO FRANCESCHINI

QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA DELLA PROCURA DI TIVOLI IN MATERIA DI REATI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL C.D. CODICE ROSSO. A PROPOSITO DELL’ATTENDIBILITÀ DELLA PERSONA OFFESA – DI ALDO FRANCESCHINI

FRANCESCHINI – QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA PROCURA TIVOLI SU CODICE ROSSO.PDF QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA DELLA PROCURA DI TIVOLI IN MATERIA DI REATI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL C.D. CODICE ROSSO. A PROPOSITO DELL’ATTENDIBILITÀ DELLA PERSONA OFFESA. di Aldo Franceschini* Prendendo spunto dalle recenti linee guida sui “reati di violenza domestica e di genere” della […]

UN CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE NON ANCORA SOPITO: L’ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO NELLA GIURISDIZIONE ONORARIA – DI SARA ANGIOINI

UN CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE NON ANCORA SOPITO: L’ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO NELLA GIURISDIZIONE ONORARIA – DI SARA ANGIOINI

ANGIOINI – UN CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE NON ANCORA SOPITO L’ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO NELLA GIURISDIZIONE ONORARIA.PDF UN CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE NON ANCORA SOPITO: L’ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO NELLA GIURISDIZIONE ONORARIA  A NOT YET SOLVED JURISPRUDENTIAL CONTRAST: THE EXCLUSION OF PUNISHABILITY FOR PARTICULAR TENUITY OF THE FACT IN THE HONORARY […]

INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? – DI FABRIZIO COSTARELLA E COSIMO PALUMBO

INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? – DI FABRIZIO COSTARELLA E COSIMO PALUMBO

COSTARELLA-PALUMBO – INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? di Fabrizio Costarella e Cosimo Palumbo* Nota a sentenza 21 gennaio 2025 della Prima Sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Sommario: 1. Premessa – 2. Evoluzione del concetto di pericolosità generica […]

LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO  DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI – DI NICO D’ASCOLA

LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI – DI NICO D’ASCOLA

D’ASCOLA – LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI.PDF LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI di Nico D’Ascola* La separazione delle carriere dei magistrati è patrimonio esclusivo della Unione delle camere penali. Non è una iniziativa con finalità punitive. I fondamenti della separazione delle carriere dei magistrati […]

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE? – DI GIANFRANCO IADECOLA

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE? – DI GIANFRANCO IADECOLA

IADECOLA – LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE?PDF LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE? di Gianfranco Iadecola* Celeres “dolenti note” sulla separazione delle carriere dei magistrati.   1. La questione della separazione delle carriere -come via/strumento per una più ortodossa e corretta amministrazione […]