Enter your keyword

LETTERA DA REMOTO. PER SGUARDI E PER PAROLE. – DI “FRANCESCO CARRARA”

LETTERA DA REMOTO. PER SGUARDI E PER PAROLE. – DI “FRANCESCO CARRARA”

ZILLETTI – LETTERA DA REMOTO. PER SGUARDI E PER PAROLE.pdf Caro Direttore, dopo la recente pubblicazione sulla Tua rivista del pezzo “Dieci braccia di distanza”: Francesco Carrara e la distanza dal processo, ho ricevuto questa lettera, in cui si intende sviluppare ulteriori argomenti contrari al cd. processo da remoto. La parziale, ma significativa marcia indietro […]

PROCESSO PENALE DA REMOTO – LA NUOVA DISCIPLINA

PROCESSO PENALE DA REMOTO – LA NUOVA DISCIPLINA

decreto legge n. 28 del 30.04.20.pdf legge conversione decreto legge 18 2020.pdf Pubblichiamo in allegato il Decreto Legge n. 28 del 30.04.20 che ha profondamente modificato la disciplina del processo penale da remoto escludendo la possibilità di celebrare con tali modalità, salvo diverso accordo tra le parti, le udienze di discussione finale, in pubblica udienza […]

PAROLE CHE PESANO: “SPERIMENTALE” E “SENZA TOGA” – DI GIORGIO SPANGHER

PAROLE CHE PESANO: “SPERIMENTALE” E “SENZA TOGA” – DI GIORGIO SPANGHER

di Giorgio Spangher Alcune brevi riflessioni sul processo da remoto: 1. La magistratura. 2. Le contrapposizioni. 3. Il problema dei limiti. 1.     La magistratura.   Nel dibattito sulla giustizia capita di imbattersi fra le altre in due categorie di magistrati. La prima è quella ossessionata dalla criminalità, dal suo diffondersi, e quindi dalla necessità di […]

LA PRIVATIZZAZIONE (E LA PRIVAZIONE) DEL PROCESSO – DI FRANCESCO PETRELLI E FABIO ALONZI

LA PRIVATIZZAZIONE (E LA PRIVAZIONE) DEL PROCESSO – DI FRANCESCO PETRELLI E FABIO ALONZI

di Francesco Petrelli e Fabio Alonzi   «La tecnica è di gran lunga più debole della necessità». Eschilo, Prometeo incatenato, v. 514     1. «La tempesta del coranavirus a un certo punto passerà, ma le scelte che facciamo in questi giorni per affrontarlo potranno cambiare le nostre vite per molte tempo». Questo monito, quasi […]

LA PANDEMIA NON SIA OCCASIONE PER TRAVOLGERE I PRINCIPI – DI ERIBERTO ROSSO

LA PANDEMIA NON SIA OCCASIONE PER TRAVOLGERE I PRINCIPI – DI ERIBERTO ROSSO

di Eriberto Rosso*   Il processo da remoto è figlio delle logiche giustizialiste; oralità, immediatezza e collegialità sono valori irrinunciabili, necessariamente condivisi da tutti i protagonisti e gli attori del processo. La mobilitazione contro la smaterializzazione delle udienze e delle camere di consiglio è il banco di prova per la tenuta democratica del nostro sistema […]

QUEL “RITO” AL QUALE NON POSSIAMO FACILMENTE RINUNCIARE – DI  MARIA ROSARIA GUGLIELMI

QUEL “RITO” AL QUALE NON POSSIAMO FACILMENTE RINUNCIARE – DI MARIA ROSARIA GUGLIELMI

di Maria Rosaria Guglielmi(Segretario Generale di Magistratura Democratica)     1. Una necessaria premessa. 2. Principi irrinunciabili e compromessi accettabili. 3. La proposta delle udienze penali da remoto. Rinunciare ai luoghi del processo? 4. Smaterializzare le carte, non le persone.       Una necessaria premessa.   La democrazia corre il più grande pericolo a […]

LO STATO NON “GARANTE” DEL PROCESSO PENALE DA REMOTO – DI GIORGIO VARANO

LO STATO NON “GARANTE” DEL PROCESSO PENALE DA REMOTO – DI GIORGIO VARANO

di Giorgio Varano Una prima breve nota sul cortocircuito istituzionale in atto sul processo da remoto, introdotto tra le pieghe di un maxi-emendamento del Governo nella legge di conversione del decreto cd. Cura Italia, esteso con emendamenti notturni della maggioranza in sede di Commissione bilancio del Senato, e ora in discussione in Commissione bilancio della […]