Enter your keyword

SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI – DI PAOLO BORGNA

SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI – DI PAOLO BORGNA

BORNGA – SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI.PDF SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI[1]. di Paolo Borgna*  La trascrizione, rivista dall’autore, dell’intervento alla tavola rotonda del 27 luglio 2020 “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI: La prima riforma dell’ordinamento giudiziario è in parlamento”, organizzata dall’Unione Camere Penali Italiane. Sul tema della separazione delle carriere sono un pessimo testimone. […]

“EFFETTO DOMINO” – DI FRANCESCO PETRELLI

“EFFETTO DOMINO” – DI FRANCESCO PETRELLI

L’articolo del Direttore Francesco Petrelli, pubblicato oggi su Il Riformista. PETRELLI 27.05.20 IL RIFORMISTA.PDF Potremmo parlare di “questione morale” se la morale c’entrasse qualcosa. Ma se per definire il contesto dovessimo scegliere fra l’iconico “è la corrente bellezza” e il più prosaico “effetto domino” che da Roma in giù governa le nomine dei capi delle […]

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ALLA LUCE  DELLA NORMA COSTITUZIONALE SUL GIUSTO PROCESSO – DI GAETANO PECORELLA

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ALLA LUCE DELLA NORMA COSTITUZIONALE SUL GIUSTO PROCESSO – DI GAETANO PECORELLA

di Gateano Pecorella*   L’ordinamento giudiziario dovrebbe costituire lo specchio del processo accusatorio scelto nella nostra Costituzione. Un breve excursus dal processo inquisitorio al processo accusatorio nel nostro sistema processuale e nella nostra Costituzione, e qualche spunto di riflessione su come concretizzare la terzietà del giudice rendendo effettivo il sistema accusatorio.       Chi […]

LA GIUSTIZIA DI PAPA FRANCESCO – Carlo Guarnieri

LA GIUSTIZIA DI PAPA FRANCESCO – Carlo Guarnieri

di Carlo Guarnieri[1] Un primo commento sulla riforma dell’ordinamento giudiziario dello Stato Città del Vaticano del 16.03.2020 I drammatici avvenimenti di questi giorni, legati all’epidemia che ha investito anche il nostro paese, hanno forse messo in sordina un’importante novità istituzionale: la riforma dell’ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano[2]. La cosa è comprensibile, ma […]

SEPARAZIONE DELLE «CARRIERE»: LE RAGIONI DI UN OBBIETTIVO STORICO DELL’AVVOCATURA – di Giuseppe Frigo

SEPARAZIONE DELLE «CARRIERE»: LE RAGIONI DI UN OBBIETTIVO STORICO DELL’AVVOCATURA – di Giuseppe Frigo

di Giuseppe Frigo* Non è certamente una novità la scelta dell’avvocatura italiana per quel diverso assetto dell’ordinamento giudiziario, che da varie parti si propone di introdurre nel nostro paese e che passa ormai sotto la locuzione di «separazione delle carriere» dei giudici e dei pubblici ministeri. Anzi, va ricordato che proprio gli avvocati possono rivendicare […]