Enter your keyword

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT – DI SERENA QUATTROCOLO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT – DI SERENA QUATTROCOLO

QUATTROCOLO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE LE NOVITÀ DELL AI ACT.PDF INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT di Serena Quattrocolo* Il contributo illustra in modo sintetico e generale i principali profili di interazione tra il decente Reg. 1689/2024 UE e la giustizia penale. Il recente documento normativo, infatti, presenta numerosi ambiti […]

LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE – DI MARIO CATERINI

LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE – DI MARIO CATERINI

CATERINI – LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE.PDF LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE di Mario Caterini* In memoria di Francesco Forzati Dopo la disamina dei diversi modelli di funzionamento dell’intelligenza artificiale nel mondo del diritto (rule-based reasoning, case based reasoning, IA generativa) e l’esposizione dei princìpi fondamentali che ispirano le carte internazionali e i progetti di legge sul […]

NUOVE SOLUZIONI PER PROBLEMI ANTICHI.  DIRITTO VIVENTE E SINDACATO DI LEGITTIMITÀ IN MATERIA PENALE – DI ALESSANDRA SANTANGELO

NUOVE SOLUZIONI PER PROBLEMI ANTICHI. DIRITTO VIVENTE E SINDACATO DI LEGITTIMITÀ IN MATERIA PENALE – DI ALESSANDRA SANTANGELO

SANTANGELO – NUOVE SOLUZIONI PER PROBLEMI ANTICHI DIRITTO VIVENTE E SINDACATO DI LEGITTIMITÀ IN MATERIA PENALE.PDF NUOVE SOLUZIONI PER PROBLEMI ANTICHI. DIRITTO VIVENTE E SINDACATO DI LEGITTIMITÀ IN MATERIA PENALE NEW SOLUTIONS TO ANCIENT PROBLEMS. JUDGE-MADE LAW AND JUDICIAL REVIEW IN CRIMINAL MATTERS di Alessandra Santangelo* Tribunale di Pisa, Giudice Dott. Domenico Rocco Vatrano – Ordinanza del 18 […]

IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT – DI FEDERICO CONSULICH

IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT – DI FEDERICO CONSULICH

CONSULICH – IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.PDF  IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT di Federico Consulich* Quale atteggiamento assumere di fronte all’erompere dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea? Due modelli disciplinari possono tornare utili per rispondere alla domanda: quello statunitense, settoriale poiché dedicato alla tutela dei mercati […]

LA PREVALENZA DELLA RECIDIVA REITERATA NUOVAMENTE AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE – DI ALESSANDRO CODEN

LA PREVALENZA DELLA RECIDIVA REITERATA NUOVAMENTE AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE – DI ALESSANDRO CODEN

CODEN – LA PREVALENZA DELLA RECIDIVA REITERATA NUOVAMENTE AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE.PDF LA PREVALENZA DELLA RECIDIVA REITERATA NUOVAMENTE AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE THE PREVALENCE OF REPEATED RECIDIVISM ONCE AGAIN UNDER REVIEW BY THE CONSTITUTIONAL COURT di Alessandro Coden* ______ Tribunale di Parma, Giudice Dott. Luca Agostini, Ordinanza del 8 ottobre 2024 – Non ancora […]

GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI AD ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? – DI VITTORIO MANES

GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI AD ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? – DI VITTORIO MANES

MANES – GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI ED ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? GIUSTIZIA ARTIFICIALE. Siamo davvero disposti ad essere giudicati da un algoritmo? di Vittorio Manes L’editoriale del Direttore Vittorio Manes che aprirà il terzo e quarto fascicolo 2023 della rivista. L’utilizzo degli algoritmi nella amministrazione della giustizia pone domande a cui urge dare risposta, […]

PIÙ TORTI NON FANNO UNA RAGIONE. LE VICISSITUDINI GIURISPRUDENZIALI RELATIVE  ALL’ABROGAZIONE DEL REATO DI ABUSO D’UFFICIO – DI ROBERTO D’ANDREA

PIÙ TORTI NON FANNO UNA RAGIONE. LE VICISSITUDINI GIURISPRUDENZIALI RELATIVE ALL’ABROGAZIONE DEL REATO DI ABUSO D’UFFICIO – DI ROBERTO D’ANDREA

D’ANDREA-PIÙ TORTI NON FANNO UNA RAGIONE. LE VICISSITUDINI GIURISPRUDENZIALI RELATIVE ALL’ABROGAZIONE DEL REATO DI ABUSO D’UFFICIO.pdf PIÙ TORTI NON FANNO UNA RAGIONE. LE VICISSITUDINI GIURISPRUDENZIALI RELATIVE ALL’ABROGAZIONE DEL REATO DI ABUSO D’UFFICIO di Roberto D’Andrea* L’abrogazione dell’art. 323 c.p. ha destato in giurisprudenza numerosi dubbi di legittimità costituzionale, soprattutto in relazione all’asserito inadempimento sopravvenuto di un supposto […]

IL GIUDIZIO DI PROPORZIONALITÀ DELLA PENA IN UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE – DI FRANCESCO FRATINI

IL GIUDIZIO DI PROPORZIONALITÀ DELLA PENA IN UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE – DI FRANCESCO FRATINI

FRATINI – IL GIUDIZIO DI PROPORZIONALITA DELLA PENA IN UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.PDF IL GIUDIZIO DI PROPORZIONALITÀ DELLA PENA IN UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE PROPORTIONALITY JUDGMENT OF PENALTY IN A RECENT SENTENCE BY CONSTITUTIONAL COURT di Francesco Fratini* In questo scritto viene commentata la sentenza n. 86 del 16 aprile 2024 della Corte […]

PRESUNZIONE DI PARZIALITÀ GIUDIZIALE  NEI REATI PLURISOGGETTIVI NECESSARI – DI MARCO CECCHI

PRESUNZIONE DI PARZIALITÀ GIUDIZIALE NEI REATI PLURISOGGETTIVI NECESSARI – DI MARCO CECCHI

CECCHI – PRESUNZIONE DI PARZIALITÀ GIUDIZIALE NEI REATI PLURISOGGETTIVI NECESSARI.pdf PRESUNZIONE DI PARZIALITÀ GIUDIZIALE NEI REATI PLURISOGGETTIVI NECESSARI JUDICIAL PRESUMPTION OF PARTIALITY IN NECESSARY CONCURRENCE CRIMES di Marco Cecchi * Corte d’appello di L’Aquila, 16 maggio 2024 (dep. 17 maggio 2024), Pres. Rel. Aldo Manfredi Diritto processuale penale – Incompatibilità – Astensione – Ricusazione – Patteggiamento – […]

SUL TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE: LE CRITICITÀ IRRISOLTE DI UN TIPO CRIMINOSO ANCORA PRIVO DI UNA BASE LEGALE E DI UN FONDAMENTO  REALE CHE LO LEGITTIMINO – DI ROBERTO RAMPIONI

SUL TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE: LE CRITICITÀ IRRISOLTE DI UN TIPO CRIMINOSO ANCORA PRIVO DI UNA BASE LEGALE E DI UN FONDAMENTO REALE CHE LO LEGITTIMINO – DI ROBERTO RAMPIONI

RAMPIONI – SUL TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE.pdf SUL TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE: LE CRITICITÀ IRRISOLTE DI UN TIPO CRIMINOSO ANCORA PRIVO DI UNA BASE LEGALE E DI UN FONDAMENTO REALE CHE LO LEGITTIMINO. di Roberto Rampioni* La «storia» dell’art. 346-bis c.p., travagliata nel pur breve arco di esistenza, è tristemente nota. Introdotta nel 2012 sulla scorta […]