Enter your keyword

PROCESSO PENALE E MASS MEDIA.  DILEMMI, PROBLEMI, CRITICITÀ – DI SONIA PORTA

PROCESSO PENALE E MASS MEDIA. DILEMMI, PROBLEMI, CRITICITÀ – DI SONIA PORTA

PORTA-PROCESSO PENALE E MASS MEDIA.pdf PROCESSO PENALE E MASS MEDIA.  DILEMMI, PROBLEMI, CRITICITÀ. CRIMINAL PROCEEDINGS AND MASS MEDIA.  DILEMMAS, PROBLEMS, CRITICAL ISSUES. di Sonia Porta*  Il contributo[1] approfondisce il tema del rapporto fra il processo penale e il processo mediatico affrontandone i problemi, i dilemmi e le criticità quali cause di un’informazione giudiziaria spesso spettacolarizzata a sfavore […]

LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO  DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI – DI NICO D’ASCOLA

LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI – DI NICO D’ASCOLA

D’ASCOLA – LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI.PDF LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI di Nico D’Ascola* La separazione delle carriere dei magistrati è patrimonio esclusivo della Unione delle camere penali. Non è una iniziativa con finalità punitive. I fondamenti della separazione delle carriere dei magistrati […]

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE? – DI GIANFRANCO IADECOLA

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE? – DI GIANFRANCO IADECOLA

IADECOLA – LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE?PDF LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE? di Gianfranco Iadecola* Celeres “dolenti note” sulla separazione delle carriere dei magistrati.   1. La questione della separazione delle carriere -come via/strumento per una più ortodossa e corretta amministrazione […]

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELL’ESPERIENZA PORTOGHESE  A 50 ANNI DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE – DI PAULO PINTO DE ALBUQUERQUE

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELL’ESPERIENZA PORTOGHESE A 50 ANNI DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE – DI PAULO PINTO DE ALBUQUERQUE

PINTO DE ALBUQUERQUE – LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELLA ESPERIENZA PORTOGHESE.PDF LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELL’ESPERIENZA PORTOGHESE  A 50 ANNI DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE  di Paulo Pinto de Albuquerque* Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relazione[1] tenuta dal Prof. Paulo Pinto de Albuquerque, Catedrático della Università Cattolica di Lisbona, Doctor honoris causa mult., già giudice […]

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT – DI SERENA QUATTROCOLO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT – DI SERENA QUATTROCOLO

QUATTROCOLO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE LE NOVITÀ DELL AI ACT.PDF INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT di Serena Quattrocolo* Il contributo illustra in modo sintetico e generale i principali profili di interazione tra il decente Reg. 1689/2024 UE e la giustizia penale. Il recente documento normativo, infatti, presenta numerosi ambiti […]

GIUSTIZIA PENALE, SCIENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA CARTA DEI VALORI UCPI. IL CONVEGNO DI PRESENTAZIONE

GIUSTIZIA PENALE, SCIENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA CARTA DEI VALORI UCPI. IL CONVEGNO DI PRESENTAZIONE

UCPI_Carta dei valori_IA.PDF 2025-01-17_Convegno_locandina.PDF Osservatorio “Scienza, processo e intelligenza artificiale”. “La Carta dei Valori”. Convegno “Giustizia penale, scienza e intelligenza artificiale: la Carta dei valori”. Roma, venerdì 17 gennaio 2025, presso la sede dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Pubblichiamo il programma dell’evento e la Carta dei valori UCPI sull’intelligenza artificiale. Di seguito alcune informazioni. L’Osservatorio “Scienza, processo […]

LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE – DI MARIO CATERINI

LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE – DI MARIO CATERINI

CATERINI – LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE.PDF LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE di Mario Caterini* In memoria di Francesco Forzati Dopo la disamina dei diversi modelli di funzionamento dell’intelligenza artificiale nel mondo del diritto (rule-based reasoning, case based reasoning, IA generativa) e l’esposizione dei princìpi fondamentali che ispirano le carte internazionali e i progetti di legge sul […]

IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT – DI FEDERICO CONSULICH

IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT – DI FEDERICO CONSULICH

CONSULICH – IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.PDF  IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT di Federico Consulich* Quale atteggiamento assumere di fronte all’erompere dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea? Due modelli disciplinari possono tornare utili per rispondere alla domanda: quello statunitense, settoriale poiché dedicato alla tutela dei mercati […]

IN ARGENTINA ARRIVA LA GIUSTIZIA ALGORITMICA PREDITTIVA. L’IMPATTO DELL’IA SUL SISTEMA PENALE NON VA SOTTOVALUTATO. UN’ANTICIPAZIONE DEL NOSTRO PROSSIMO NUMERO.

IN ARGENTINA ARRIVA LA GIUSTIZIA ALGORITMICA PREDITTIVA. L’IMPATTO DELL’IA SUL SISTEMA PENALE NON VA SOTTOVALUTATO. UN’ANTICIPAZIONE DEL NOSTRO PROSSIMO NUMERO.

In Argentina arriva la giustizia algoritmica predittiva. L’impatto dell’IA sul sistema penale non va sottovalutato. Un’anticipazione del nostro prossimo numero. Diamo notizia della recente creazione, in Argentina, di un’Unità di Intelligenza Artificiale Applicata, nell’ambito del Ministero della Sicurezza Nazionale e del Programma Nazionale Completo di Intelligenza Artificiale nella Giustizia, costituitosi nell’orbita del Ministero della Giustizia […]

“SEPARARE E RIFORMARE. LA FORZA DELLE NOSTRE IDEE PER UNA GIUSTIZIA NUOVA” – LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE UCPI FRANCESCO PETRELLI

“SEPARARE E RIFORMARE. LA FORZA DELLE NOSTRE IDEE PER UNA GIUSTIZIA NUOVA” – LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE UCPI FRANCESCO PETRELLI

PETRELLI – SEPARARE E RIFORMARE.PDF “SEPARARE E RIFORMARE – LA FORZA DELLE NOSTRE IDEE PER UNA GIUSTIZIA NUOVA” La relazione del Presidente UCPI Avv. Francesco Petrelli Pubblichiamo la relazione tenuta dal Presidente dell’Unione Camere Penali Italiane, Avv. Francesco Petrelli, nel corso del Congresso straordinario dell’Unione Camere Penali Italiane, svoltosi a Reggio Calabria dal 4 al […]