Enter your keyword

LEGGENDO “ISPEZIONI DELLA TERRIBILITÀ. LEONARDO SCIASCIA E LA GIUSTIZIA” A CURA DI LORENZO ZILLETTI E SALVATORE SCUTO – DI GAETANO PECORELLA

LEGGENDO “ISPEZIONI DELLA TERRIBILITÀ. LEONARDO SCIASCIA E LA GIUSTIZIA” A CURA DI LORENZO ZILLETTI E SALVATORE SCUTO – DI GAETANO PECORELLA

PECORELLA – LEGGENDO “ISPEZIONI DELLA TERRIBILITÀ. LEONARDO SCIASCIA E LA GIUSTIZIA” A CURA DI LORENZO ZILLETTI E SALVATORE SCUTO.pdf LEGGENDO “ISPEZIONI DELLA TERRIBILITÀ. LEONARDO SCIASCIA E LA GIUSTIZIA” A CURA DI LORENZO ZILLETTI E SALVATORE SCUTO di Gaetano Pecorella  Una breve ma passionata recensione del libro “Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la Giustizia”, a […]

IN RICORDO DI GIOVANNI ARICÒ – DI GIORGIO FIDELBO

IN RICORDO DI GIOVANNI ARICÒ – DI GIORGIO FIDELBO

FIDELBO – IN RICORDO DI GIOVANNI ARICÒ.pdf IN RICORDO DI GIOVANNI ARICÒ di Giorgio Fidelbo Il ricordo dell’Avv. Giovanni Aricò, scomparso in gennaio, tenuto dal Dott. Giorgio Fidelbo, presidente della VI Sezione penale della Corte di cassazione, nel corso della commemorazione tenutasi il 9 febbraio di quest’anno. Ho conosciuto l’avv. Aricò quando sono arrivato in […]

UN MESTIERE PERICOLOSO? RICERCA SUL RUOLO DEL DIFENSORE TRA RISCHIO DI ESSERE SOTTOPOSTO AD INDAGINI  ED ESERCIZIO DEL DIRITTO DI DIFESA – DI ANDREA CAVALIERE, TIZIANA CESCHIN, LORENZO ZILLETTI

UN MESTIERE PERICOLOSO? RICERCA SUL RUOLO DEL DIFENSORE TRA RISCHIO DI ESSERE SOTTOPOSTO AD INDAGINI ED ESERCIZIO DEL DIRITTO DI DIFESA – DI ANDREA CAVALIERE, TIZIANA CESCHIN, LORENZO ZILLETTI

UN MESTIERE PERICOLOSO? RICERCA SUL RUOLO DEL DIFENSORE TRA RISCHIO DI ESSERE SOTTOPOSTO AD INDAGINI ED ESERCIZIO DEL DIRITTO DI DIFESA. di Andrea Cavaliere*, Tiziana Ceschin** e Lorenzo Zilletti*** Il rischio di vedersi indagati per condotte connesse all’esercizio della propria professione riguarda tutti gli avvocati. I risultati dell’indagine svolta dall’Osservatorio acquisizione dati giudiziari con il […]

MAI COSÌ TANTI SUICIDI IN CARCERE – DI RICCARDO POLIDORO

MAI COSÌ TANTI SUICIDI IN CARCERE – DI RICCARDO POLIDORO

POLIDORO – MAI COSÌ TANTI SUICIDI IN CARCERE.PDF MAI COSÌ TANTI SUICIDI IN CARCERE di Riccardo Polidoro* Mai così tanti suicidi negli istituti di pena. Un dato in aumento tra l’indifferenza generale e la colpevole inerzia della politica. Le riflessioni di Riccardo Polidoro, co-responsabile dell’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane.  Dall’inizio dell’anno, volontà suicida per […]

NEL LABIRINTO – DI FRANCESCO PETRELLI, LUCA MARAFIOTI, OLIVIERO MAZZA E NICOLA MAZZACUVA

NEL LABIRINTO – DI FRANCESCO PETRELLI, LUCA MARAFIOTI, OLIVIERO MAZZA E NICOLA MAZZACUVA

PETRELLI-MARAFIOTI-MAZZA-MAZZACUVA-NEL-LABIRINTO.PDF NEL LABIRINTO Il Giudice del Tribunale di Siena ha sollevato questione di legittimità costituzionale del Decreto-legge con il quale il Governo ha posticipato la entrata in vigore della cd. riforma Cartabia. Un segnale che vale come simbolica amplificazione di una già turbata ed incerta situazione nella quale versa l’intero sistema penale. La Direzione scientifica […]

UTOPIE & DISTOPIE – LA RECENSIONE DI FRANCESCO PETRELLI AL LIBRO “UTOPIE” DI GAETANO PECORELLA

UTOPIE & DISTOPIE – LA RECENSIONE DI FRANCESCO PETRELLI AL LIBRO “UTOPIE” DI GAETANO PECORELLA

UTOPIE & DISTOPIE – IL DUBBIO 23.08.2022.PDF L’approfondita recensione di Francesco Petrelli al libro “Utopie” di Gaetano Pecorella, past President dell’Unione Camere Penali Italiane, pubblicata oggi sul giornale Il Dubbio.   1. Spazia in cinquant’anni di storia italiana e cala una sonda inesorabile nella politica giudiziaria di questo Paese il volume che ci ha regalato […]

“CRITICA DELLA RETORICA GIUSTIZIALISTA” – UNA BREVE RECENSIONE – DI FRANCESCO D’ERRICO

“CRITICA DELLA RETORICA GIUSTIZIALISTA” – UNA BREVE RECENSIONE – DI FRANCESCO D’ERRICO

Un breve recensione del libro “Critica della retorica giustizialista” del Direttore Francesco Petrelli, scritta da Francesco d’Errico e pubblicata su Il Foglio del 3.08.22   Il giustizialismo consiste in una pulsione multiforme e trasversale. Da un lato non riconducibile a un preciso modello filosofico, politico o ideologico, dall’altro capace di restare sempre fedele a sé […]

L’INDIPENDENZA E LA RESPONSABILITÀ DEL PUBBLICO MINISTERO ITALIANO IN PROSPETTIVA COMPARATA.  PROPOSTE DI RIFORMA – DI GIUSEPPE DI FEDERICO

L’INDIPENDENZA E LA RESPONSABILITÀ DEL PUBBLICO MINISTERO ITALIANO IN PROSPETTIVA COMPARATA. PROPOSTE DI RIFORMA – DI GIUSEPPE DI FEDERICO

DI FEDERICO – L’INDIPENDENZA E LA RESPONSABILITÀ DEL PUBBLICO MINISTERO ITALIANO IN PROSPETTIVA COMPARATA. PROPOSTE DI RIFORMA.PDF L’INDIPENDENZA E LA RESPONSABILITÀ DEL PUBBLICO MINISTERO ITALIANO IN PROSPETTIVA COMPARATA.  PROPOSTE DI RIFORMA. di Giuseppe Di Federico*  Un approfondito studio sull’indipendenza e sulla responsabilità del Pubblico Ministero, anche in prospettiva comparata, con alcune proposte di riforma. Questo […]

RIFORMA DELLE VALUTAZIONI DI PROFESSIONALITÀ E DELLE DISFUNZIONI AD ESSA CONNESSE, IN PROSPETTIVA COMPARATA – DI GIUSEPPE DI FEDERICO

RIFORMA DELLE VALUTAZIONI DI PROFESSIONALITÀ E DELLE DISFUNZIONI AD ESSA CONNESSE, IN PROSPETTIVA COMPARATA – DI GIUSEPPE DI FEDERICO

DI FEDERICO – RIFORMA DELLE VALUTAZIONI DI PROFESSIONALITÀ E DELLE DISFUNZIONI AD ESSA CONNESSE IN PROSPETTIVA COMPARATA.PDF RIFORMA DELLE VALUTAZIONI DI PROFESSIONALITÀ E DELLE DISFUNZIONI AD ESSA CONNESSE, IN PROSPETTIVA COMPARATA. di Giuseppe Di Federico* Un approfondito studio sulle valutazioni di professionalità dei magistrati, anche in prospettiva comparata. Questo scritto farà parte di un volume, […]

UN GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE  SOTTOPOSTE AD INDAGINE E PROCESSO – DI GIORGIO VARANO

UN GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE SOTTOPOSTE AD INDAGINE E PROCESSO – DI GIORGIO VARANO

VARANO – UN GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE SOTTOPOSTE AD INDAGINE E PROCESSO.PDF UN GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE SOTTOPOSTE AD INDAGINE E PROCESSO di Giorgio Varano* Il processo mediatico rappresenta una falsa traslitterazione del processo penale nell’alfabeto delle persone comuni. Il mancato rispetto della presunzione di innocenza è il prodotto del declino del processo penale […]