Enter your keyword

QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA  DELLA PROCURA DI TIVOLI IN MATERIA DI REATI  SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL C.D. CODICE ROSSO. A PROPOSITO DELL’ATTENDIBILITÀ DELLA PERSONA OFFESA – DI ALDO FRANCESCHINI

QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA DELLA PROCURA DI TIVOLI IN MATERIA DI REATI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL C.D. CODICE ROSSO. A PROPOSITO DELL’ATTENDIBILITÀ DELLA PERSONA OFFESA – DI ALDO FRANCESCHINI

FRANCESCHINI – QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA PROCURA TIVOLI SU CODICE ROSSO.PDF QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA DELLA PROCURA DI TIVOLI IN MATERIA DI REATI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL C.D. CODICE ROSSO. A PROPOSITO DELL’ATTENDIBILITÀ DELLA PERSONA OFFESA. di Aldo Franceschini* Prendendo spunto dalle recenti linee guida sui “reati di violenza domestica e di genere” della […]

QUALI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE SENTENZE DA MASSIMARE? – DI LADISLAO MASSARI

QUALI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE SENTENZE DA MASSIMARE? – DI LADISLAO MASSARI

MASSARI – QUALI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE SENTENZE DA MASSIMARE?.PDF  QUALI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE SENTENZE DA MASSIMARE? di Ladislao Massari* Occorre un ripensamento dell’organizzazione del massimario della Cassazione, cuore pulsante della nomofilachia, più trasparente, democratico e proiettato verso il futuro. Guardarsi alle spalle, per poi constatare il presente ed infine proiettarsi nel […]

L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI  SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE – DI PAOLO GIUSTOZZI E LORENA PUCCETTI

L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE – DI PAOLO GIUSTOZZI E LORENA PUCCETTI

L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE.pdf L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE di Paolo Giustozzi e Lorena Puccetti * Riflessioni a margine di una recente pronuncia la quale, sul presupposto che l’art. 618, co. 1-bis, c.p.p. ha attribuito alle pronunce a Sezioni Unite una valenza di precedente vincolante […]

PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  E DIRITTI FONDAMENTALI – DI MITJA GIALUZ

PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI – DI MITJA GIALUZ

GIALUTZ – PROVE FONDATE SULLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI.PDF PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI di Mitja Gialuz* Lo scritto, dopo aver dato conto dei possibili impieghi dell’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito della giustizia penale, esamina potenzialità e limiti di tali strumentazioni, specie in relazione alla loro capacità di incidere sui diritti fondamentali della persona […]

I NUOVI PERIMETRI DELL’APPELLABILITÀ OGGETTIVA, TRA DÉJÀ VU E DUBBI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE – DI MARCO D’AGNOLO E DANIELE LIVRERI

I NUOVI PERIMETRI DELL’APPELLABILITÀ OGGETTIVA, TRA DÉJÀ VU E DUBBI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE – DI MARCO D’AGNOLO E DANIELE LIVRERI

D’AGNOLO LIVRERI – I NUOVI PERIMETRI DELLA APPELLABILITÀ OGGETTIVA.PDF I NUOVI PERIMETRI DELL’APPELLABILITÀ OGGETTIVA, TRA DÉJÀ VU E DUBBI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE di Marco D’Agnolo e Daniele Livreri* Sommario: 1. Le novità della riforma Cartabia. – 2. Corsi e ricorsi normativi e intersezioni tra appellabilità oggettiva e soggettiva. – 3. I temi costituzionali di nuovo […]

IL LABIRINTO TELEMATICO PER LA TRASMISSIONE DEGLI ATTI – DI LUDOVICA TAVASSI

IL LABIRINTO TELEMATICO PER LA TRASMISSIONE DEGLI ATTI – DI LUDOVICA TAVASSI

TAVASSI-IL LABIRINTO TELEMATICO PER LA TRASMISSIONE DEGLI ATTI.pdf IL LABIRINTO TELEMATICO PER LA TRASMISSIONE DEGLI ATTI di Ludovica Tavassi* Dopo più di due anni dall’entrata in vigore del cosiddetto processo penale telematico, l’interprete si ritrova in un vero e proprio labirinto normativo esposto al continuo innesto di regole nuove e di prassi cangianti. La scelta […]

LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE – DI MARIO CATERINI

LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE – DI MARIO CATERINI

CATERINI – LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE.PDF LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE di Mario Caterini* In memoria di Francesco Forzati Dopo la disamina dei diversi modelli di funzionamento dell’intelligenza artificiale nel mondo del diritto (rule-based reasoning, case based reasoning, IA generativa) e l’esposizione dei princìpi fondamentali che ispirano le carte internazionali e i progetti di legge sul […]

LA CODIFICAZIONE DELL’ARRESTO IN FLAGRANZA “DIFFERITA”.  DALLA VIOLENZA NEGLI STADI ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E NEI CONFRONTI DEL PERSONALE SANITARIO:  ESPERIMENTI DI PREVENZIONE E REPRESSIONE DI REATI – DI DILETTA PERUGIA

LA CODIFICAZIONE DELL’ARRESTO IN FLAGRANZA “DIFFERITA”. DALLA VIOLENZA NEGLI STADI ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E NEI CONFRONTI DEL PERSONALE SANITARIO: ESPERIMENTI DI PREVENZIONE E REPRESSIONE DI REATI – DI DILETTA PERUGIA

PERUGIA – LA CODIFICAZIONE DELL’ARRESTO IN FLAGRANZA “DIFFERITA”. DALLA VIOLENZA NEGLI STADI ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E NEI CONFRONTI DEL PERSONALE SANITARIO: ESPERIMENTI DI PREVENZIONE E REPRESSIONE DI REATI.PDF LA CODIFICAZIONE DELL’ARRESTO IN FLAGRANZA “DIFFERITA”. DALLA VIOLENZA NEGLI STADI ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E NEI CONFRONTI DEL PERSONALE SANITARIO: ESPERIMENTI DI PREVENZIONE E REPRESSIONE DI REATI. di […]

GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI AD ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? – DI VITTORIO MANES

GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI AD ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? – DI VITTORIO MANES

MANES – GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI ED ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? GIUSTIZIA ARTIFICIALE. Siamo davvero disposti ad essere giudicati da un algoritmo? di Vittorio Manes L’editoriale del Direttore Vittorio Manes che aprirà il terzo e quarto fascicolo 2023 della rivista. L’utilizzo degli algoritmi nella amministrazione della giustizia pone domande a cui urge dare risposta, […]

CORTE DI GIUSTIZIA E ACCESSO AI DATI DEGLI SMARTPHONE:  NUOVI PROBLEMI DI (IN)COMPATIBILITÀ TRA DIRITTO INTERNO  E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DI STEFANO DE FRANCESCO

CORTE DI GIUSTIZIA E ACCESSO AI DATI DEGLI SMARTPHONE: NUOVI PROBLEMI DI (IN)COMPATIBILITÀ TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DI STEFANO DE FRANCESCO

DE FRANCESCO – CORTE DI GIUSTIZIA E ACCESSO AI DATI DEGLI SMARTPHONE.PDF CORTE DI GIUSTIZIA E ACCESSO AI DATI DEGLI SMARTPHONE: NUOVI PROBLEMI DI (IN)COMPATIBILITÀ TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA di Stefano De Francesco*  Un primo commento alla sentenza n° 171/2024 del 4 ottobre 2024 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C-548/21[1] SOMMARIO: […]