Enter your keyword

LA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA FRA SPINTE SECURITARIE  E DIRITTI DELL’INDIVIDUO – DI FRANCESCO PETRELLI

LA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA FRA SPINTE SECURITARIE E DIRITTI DELL’INDIVIDUO – DI FRANCESCO PETRELLI

PETRELLI – LA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA FRA SPINTE SECURITARIE E DIRITTI DELL’INDIVIDUO.PDF LA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA FRA SPINTE SECURITARIE E DIRITTI DELL’INDIVIDUO di Francesco Petrelli La recensione del Direttore Francesco Petrelli della monografia Legislazione Antimafia. “Doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale di Veronica Manca. L’Autrice si muove lungo quell’ampio spettro che conduce dalla radice mitologica della […]

LEGGENDO “ISPEZIONI DELLA TERRIBILITÀ. LEONARDO SCIASCIA E LA GIUSTIZIA” A CURA DI LORENZO ZILLETTI E SALVATORE SCUTO – DI GAETANO PECORELLA

LEGGENDO “ISPEZIONI DELLA TERRIBILITÀ. LEONARDO SCIASCIA E LA GIUSTIZIA” A CURA DI LORENZO ZILLETTI E SALVATORE SCUTO – DI GAETANO PECORELLA

PECORELLA – LEGGENDO “ISPEZIONI DELLA TERRIBILITÀ. LEONARDO SCIASCIA E LA GIUSTIZIA” A CURA DI LORENZO ZILLETTI E SALVATORE SCUTO.pdf LEGGENDO “ISPEZIONI DELLA TERRIBILITÀ. LEONARDO SCIASCIA E LA GIUSTIZIA” A CURA DI LORENZO ZILLETTI E SALVATORE SCUTO di Gaetano Pecorella  Una breve ma passionata recensione del libro “Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la Giustizia”, a […]

“GIOVANNI FALCONE AL CINEMA.  UNA VITA DA GIUDICE, SENZA LE PARTI NOIOSE” – INTERVISTA DI FABIO FERRARA ALL’AUTORE, CARMELO FRANCO

“GIOVANNI FALCONE AL CINEMA. UNA VITA DA GIUDICE, SENZA LE PARTI NOIOSE” – INTERVISTA DI FABIO FERRARA ALL’AUTORE, CARMELO FRANCO

FERRARA-FRANCO – GIOVANNI FALCONE AL CINEMA. UNA VITA DA GIUDICE SENZA LE PARTI NOIOSE.PDF “GIOVANNI FALCONE AL CINEMA. UNA VITA DA GIUDICE, SENZA LE PARTI NOIOSE” Intervista di Fabio Ferrara all’autore, Carmelo Franco. Intervista di Fabio Ferrara, presidente della Camera Penale di Palermo, a Carmelo Franco[1], già componente della Giunta dell’Unione Camere Penali italiane, autore del […]

I RAVE PARTY E LA TAUTOLOGIA DEL POTERE – DI IACOPO BENEVIERI

I RAVE PARTY E LA TAUTOLOGIA DEL POTERE – DI IACOPO BENEVIERI

BENEVIERI – I RAVE PARTY E LA TAUTOLOGIA DEL POTERE.PDF di Iacopo Benevieri* Alcune considerazioni sul nuovo art. 434-bis c.p., introdotto con affannata urgenza per impedire quei sediziosi raduni trasgressivi nominati “rave party”.[1]             Esiste un Paese, ancora frequentato dai sognatori, nel quale l’Apparenza nelle leggi è severamente vietata. È un luogo che terrestre non […]

GLI ALTRI DENTRO DI SÉ: LEGGENDO ALESSANDRO BOCCHI – DI LORENZO ZILLETTI

GLI ALTRI DENTRO DI SÉ: LEGGENDO ALESSANDRO BOCCHI – DI LORENZO ZILLETTI

ZILLETTI – GLI ALTRI DENTRO DI SÉ – LEGGENDO ALESSANDRO BOCCHI.PDF GLI ALTRI DENTRO DI SÉ: LEGGENDO ALESSANDRO BOCCHI di Lorenzo Zilletti* Un ricordo di Alessandro Bocchi attraverso la lettura dei suoi “Scritti”. «L’appartenenza è avere gli altri dentro di sé».  Si sono subito affacciate alla mente, le parole della canzone di Giorgio Gaber e […]

UTOPIE & DISTOPIE – LA RECENSIONE DI FRANCESCO PETRELLI AL LIBRO “UTOPIE” DI GAETANO PECORELLA

UTOPIE & DISTOPIE – LA RECENSIONE DI FRANCESCO PETRELLI AL LIBRO “UTOPIE” DI GAETANO PECORELLA

UTOPIE & DISTOPIE – IL DUBBIO 23.08.2022.PDF L’approfondita recensione di Francesco Petrelli al libro “Utopie” di Gaetano Pecorella, past President dell’Unione Camere Penali Italiane, pubblicata oggi sul giornale Il Dubbio.   1. Spazia in cinquant’anni di storia italiana e cala una sonda inesorabile nella politica giudiziaria di questo Paese il volume che ci ha regalato […]

“CRITICA DELLA RETORICA GIUSTIZIALISTA” – UNA BREVE RECENSIONE – DI FRANCESCO D’ERRICO

“CRITICA DELLA RETORICA GIUSTIZIALISTA” – UNA BREVE RECENSIONE – DI FRANCESCO D’ERRICO

Un breve recensione del libro “Critica della retorica giustizialista” del Direttore Francesco Petrelli, scritta da Francesco d’Errico e pubblicata su Il Foglio del 3.08.22   Il giustizialismo consiste in una pulsione multiforme e trasversale. Da un lato non riconducibile a un preciso modello filosofico, politico o ideologico, dall’altro capace di restare sempre fedele a sé […]

LA SCONFITTA DELLA RAGIONE

LA SCONFITTA DELLA RAGIONE

Presentazione-Libro-Amodio_Locandina Il 20 giugno alle 15.30, presso la sede dell’Unione delle Camere Penali Italiane, si terrà la presentazione del libro dal titolo ‘La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e la giustizia penale’ di Ennio Amodio ed Elena Maria Catalano. L’evento è organizzato da UCPI in collaborazione con il Centro Studi giuridici e sociali ‘Aldo Marongiu’ […]

“CONFESSO CHE HO PENATO” – DI FRANCO LARENTIS

“CONFESSO CHE HO PENATO” – DI FRANCO LARENTIS

LARENTIS – CONFESSO CHE HO PENATO.PDF “CONFESSO CHE HO PENATO” di Franco Larentis* Una breve recensione di “Confesso che ho penato”, di Fausto Biagio Giunta. Un condensato di ventitré brevi racconti confessori, accomunati da un insolito punto di vista. A parlare delle loro pene, come fossero persone, sono categorie penalistiche e figure di reato. Sullo […]

MALEDETTI TOSCANI! – DI LORENZO ZILLETTI

MALEDETTI TOSCANI! – DI LORENZO ZILLETTI

ZILLETTI – MALEDETTI TOSCANI!.PDF MALEDETTI TOSCANI! di Lorenzo Zilletti* Secondo il CSM, per i magistrati il disquisire a briglia sciolta con i giornalisti sull’attività d’indagine, svolta contro un presunto innocente, sarebbe una forma di manifestazione del pensiero riconducibile nientemeno che all’art. 21 Cost. La risposta in un antico detto toscano. «Qui ci vuole il Cantagalli!» […]