NEWSLETTER GIURISPRUDENZA N. 172 – 1° FEBBRAIO 2025
- Posted: 17 Marzo 2025
- Category: Giurisprudenza / In evidenza / Newsletter Giurisprudenza
Newsletter-172.pdf
Newsletter-172.pdf
FRANCESCHINI – QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA PROCURA TIVOLI SU CODICE ROSSO.PDF QUALCHE CONSIDERAZIONE IN MARGINE ALLE LINEE-GUIDA DELLA PROCURA DI TIVOLI IN MATERIA DI REATI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL C.D. CODICE ROSSO. A PROPOSITO DELL’ATTENDIBILITÀ DELLA PERSONA OFFESA. di Aldo Franceschini* Prendendo spunto dalle recenti linee guida sui “reati di violenza domestica e di genere” della […]
ANGIOINI – UN CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE NON ANCORA SOPITO L’ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO NELLA GIURISDIZIONE ONORARIA.PDF UN CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE NON ANCORA SOPITO: L’ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO NELLA GIURISDIZIONE ONORARIA A NOT YET SOLVED JURISPRUDENTIAL CONTRAST: THE EXCLUSION OF PUNISHABILITY FOR PARTICULAR TENUITY OF THE FACT IN THE HONORARY […]
COSTARELLA-PALUMBO – INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? di Fabrizio Costarella e Cosimo Palumbo* Nota a sentenza 21 gennaio 2025 della Prima Sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Sommario: 1. Premessa – 2. Evoluzione del concetto di pericolosità generica […]
D’ASCOLA – LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI.PDF LE RAGIONI GIURIDICHE CHE IMPONGONO DI SEPARARE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI di Nico D’Ascola* La separazione delle carriere dei magistrati è patrimonio esclusivo della Unione delle camere penali. Non è una iniziativa con finalità punitive. I fondamenti della separazione delle carriere dei magistrati […]
IADECOLA – LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE?PDF LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È DAVVERO CAUSA DELL’INSODDISFACENTE FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA PENALE? di Gianfranco Iadecola* Celeres “dolenti note” sulla separazione delle carriere dei magistrati. 1. La questione della separazione delle carriere -come via/strumento per una più ortodossa e corretta amministrazione […]
Newsletter-171.PDF
PIOMBINO – LA CONFISCA PER EQUIVALENTE IN CASO DI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO TRIBUTARIO.PDF LA CONFISCA PER EQUIVALENTE IN CASO DI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO TRIBUTARIO di Rosario Piombino* Nota a sentenza Cassazione penale sez. III – 17/09/2024, n. 44519 dep. 05/12/2024. Sommario: 1. Il rapporto tra la giurisdizione tributaria e quella penale […]
CAGLI-LA CONFIGURABILITÀ DELL’EPIDEMIA IN FORMA OMISSIVA.PDF LA CONFIGURABILITÀ DELL’EPIDEMIA IN FORMA OMISSIVA. LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE. THE CONFIGURABILITY OF THE EPIDEMIC IN THE FORM OF THE OMISSION. THE WORD TO THE SEZIONI UNITE. di Silvia Tordini Cagli* Cassazione Penale, Sez. IV, Ordinanza, 21 novembre 2024 (ud. 19 settembre 2024), n. 42614 Presidente Dovere, Relatore Cirese. […]
PINTO DE ALBUQUERQUE – LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELLA ESPERIENZA PORTOGHESE.PDF LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELL’ESPERIENZA PORTOGHESE A 50 ANNI DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE di Paulo Pinto de Albuquerque* Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relazione[1] tenuta dal Prof. Paulo Pinto de Albuquerque, Catedrático della Università Cattolica di Lisbona, Doctor honoris causa mult., già giudice […]