Enter your keyword

UN APPROCCIO COMPUTABILE AI DIRITTI PROCESSUALI PENALI E AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO. I PROGETTI DI RICERCA CROSSJUSTICE E FACILEX – DI GIULIA LASAGNI E GIUSEPPE CONTISSA

UN APPROCCIO COMPUTABILE AI DIRITTI PROCESSUALI PENALI E AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO. I PROGETTI DI RICERCA CROSSJUSTICE E FACILEX – DI GIULIA LASAGNI E GIUSEPPE CONTISSA

LASAGNI-CONTISSA – UN APPROCCIO COMPUTABILE AI DIRITTI PROCESSUALI PENALI E AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO I PROGETTI DI RICERCA CROSSJUSTICE E FACILEX.PDF UN APPROCCIO COMPUTABILE AI DIRITTI PROCESSUALI PENALI E AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO. I PROGETTI DI RICERCA CROSSJUSTICE E FACILEX. di Giulia Lasagni* e Giuseppe Contissa* Il contributo descrive due progetti di ricerca, finanziati […]

USO DI STRUMENTI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE: DIFFICOLTÀ RICOSTRUTTIVE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO – DI MASSIMILIANO LANZI

USO DI STRUMENTI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE: DIFFICOLTÀ RICOSTRUTTIVE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO – DI MASSIMILIANO LANZI

LANZI M. – USO DI STRUMENTI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE: DIFFICOLTÀ RICOSTRUTTIVE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO.PDF USO DI STRUMENTI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE: DIFFICOLTÀ RICOSTRUTTIVE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO di Massimiliano Lanzi* Lo sviluppo e la diffusione di strumenti a Intelligenza Artificiale comportano notevoli sfide per le scienze giuridiche, […]

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO PENALE:  PROVE TECNICHE DI CONVIVENZA – DI FABIO BASILE E BEATRICE FRAGASSO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO PENALE: PROVE TECNICHE DI CONVIVENZA – DI FABIO BASILE E BEATRICE FRAGASSO

BASILE FRAGASSO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO PENALE PROVE TECNICHE DI CONVIVENZA.pdf INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO PENALE: PROVE TECNICHE DI CONVIVENZA di Fabio Basile* e Beatrice Fragasso** Il contributo[1] si propone di riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale (i.a.) sulla responsabilità penale. Lo sviluppo di sistemi che agiscono in maniera imprevedibile, e il cui funzionamento è (almeno in […]

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT – DI SERENA QUATTROCOLO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT – DI SERENA QUATTROCOLO

QUATTROCOLO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE LE NOVITÀ DELL AI ACT.PDF INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO PENALE: LE NOVITÀ DELL’AI ACT di Serena Quattrocolo* Il contributo illustra in modo sintetico e generale i principali profili di interazione tra il decente Reg. 1689/2024 UE e la giustizia penale. Il recente documento normativo, infatti, presenta numerosi ambiti […]

PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  E DIRITTI FONDAMENTALI – DI MITJA GIALUZ

PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI – DI MITJA GIALUZ

GIALUTZ – PROVE FONDATE SULLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI.PDF PROVE FONDATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI di Mitja Gialuz* Lo scritto, dopo aver dato conto dei possibili impieghi dell’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito della giustizia penale, esamina potenzialità e limiti di tali strumentazioni, specie in relazione alla loro capacità di incidere sui diritti fondamentali della persona […]

GIUSTIZIA PENALE, SCIENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA CARTA DEI VALORI UCPI. IL CONVEGNO DI PRESENTAZIONE

GIUSTIZIA PENALE, SCIENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA CARTA DEI VALORI UCPI. IL CONVEGNO DI PRESENTAZIONE

UCPI_Carta dei valori_IA.PDF 2025-01-17_Convegno_locandina.PDF Osservatorio “Scienza, processo e intelligenza artificiale”. “La Carta dei Valori”. Convegno “Giustizia penale, scienza e intelligenza artificiale: la Carta dei valori”. Roma, venerdì 17 gennaio 2025, presso la sede dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Pubblichiamo il programma dell’evento e la Carta dei valori UCPI sull’intelligenza artificiale. Di seguito alcune informazioni. L’Osservatorio “Scienza, processo […]

LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE – DI MARIO CATERINI

LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE – DI MARIO CATERINI

CATERINI – LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE.PDF LA GIUSTIZIA ARTIFICIALE REPLICANTE di Mario Caterini* In memoria di Francesco Forzati Dopo la disamina dei diversi modelli di funzionamento dell’intelligenza artificiale nel mondo del diritto (rule-based reasoning, case based reasoning, IA generativa) e l’esposizione dei princìpi fondamentali che ispirano le carte internazionali e i progetti di legge sul […]

IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT – DI FEDERICO CONSULICH

IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT – DI FEDERICO CONSULICH

CONSULICH – IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.PDF  IL DIRITTO PENALE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROSPETTIVE PUNITIVE NAZIONALI DOPO L’AI ACT di Federico Consulich* Quale atteggiamento assumere di fronte all’erompere dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea? Due modelli disciplinari possono tornare utili per rispondere alla domanda: quello statunitense, settoriale poiché dedicato alla tutela dei mercati […]

GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI AD ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? – DI VITTORIO MANES

GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI AD ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? – DI VITTORIO MANES

MANES – GIUSTIZIA ARTIFICIALE. SIAMO DAVVERO DISPOSTI ED ESSERE GIUDICATI DA UN ALGORITMO? GIUSTIZIA ARTIFICIALE. Siamo davvero disposti ad essere giudicati da un algoritmo? di Vittorio Manes L’editoriale del Direttore Vittorio Manes che aprirà il terzo e quarto fascicolo 2023 della rivista. L’utilizzo degli algoritmi nella amministrazione della giustizia pone domande a cui urge dare risposta, […]

IN ARGENTINA ARRIVA LA GIUSTIZIA ALGORITMICA PREDITTIVA. L’IMPATTO DELL’IA SUL SISTEMA PENALE NON VA SOTTOVALUTATO. UN’ANTICIPAZIONE DEL NOSTRO PROSSIMO NUMERO.

IN ARGENTINA ARRIVA LA GIUSTIZIA ALGORITMICA PREDITTIVA. L’IMPATTO DELL’IA SUL SISTEMA PENALE NON VA SOTTOVALUTATO. UN’ANTICIPAZIONE DEL NOSTRO PROSSIMO NUMERO.

In Argentina arriva la giustizia algoritmica predittiva. L’impatto dell’IA sul sistema penale non va sottovalutato. Un’anticipazione del nostro prossimo numero. Diamo notizia della recente creazione, in Argentina, di un’Unità di Intelligenza Artificiale Applicata, nell’ambito del Ministero della Sicurezza Nazionale e del Programma Nazionale Completo di Intelligenza Artificiale nella Giustizia, costituitosi nell’orbita del Ministero della Giustizia […]