Enter your keyword

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE E IL PROCESSO ACCUSATORIO  IN UNA CONVERSAZIONE CON GIULIANO VASSALLI – DI OLIVIERO MAZZA

LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE E IL PROCESSO ACCUSATORIO IN UNA CONVERSAZIONE CON GIULIANO VASSALLI – DI OLIVIERO MAZZA

MAZZA – LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE E IL PROCESSO ACCUSATORIO IN UNA CONVERSAZIONE CON GIULIANO VASSALLI.PDF Intervista concessa dal Senatore Giuliano Vassalli a Torquil Dick Erikson per il Financial Times e pubblicata da Panorama trascrizione e documento epoca.PDF  LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE E IL PROCESSO ACCUSATORIO IN UNA CONVERSAZIONE CON GIULIANO VASSALLI di Oliviero Mazza  Riportiamo […]

NEL REGNO DEL PUBBLICO MINISTERO – DI MARIO GRIFFO E GIUSEPPE GUIDA

NEL REGNO DEL PUBBLICO MINISTERO – DI MARIO GRIFFO E GIUSEPPE GUIDA

 GRIFFO – GUIDA – NEL REGNO DEL PUBBLICO MINISTERO.PDF di Mario Griffo e Giuseppe Guida Il codice delle garanzie e dei diritti coniato nel 1988, alla luce di tutti i rattoppi e le interpolazioni, anche giurisprudenziali, nel corso di trent’anni anni di vigenza ha cambiato volto: è (diventato) un codice per il colpevole; non già […]

OBBLIGATORIETÀ DELL’AZIONE PENALE/PARITÀ DELLE PARTI:  UN BINOMIO INCONCILIABILE. – DI GAETANO PECORELLA

OBBLIGATORIETÀ DELL’AZIONE PENALE/PARITÀ DELLE PARTI: UN BINOMIO INCONCILIABILE. – DI GAETANO PECORELLA

PECORELLA OBBLIGATORIETÀ DELL’AZIONE PENALE – PARITÀ DELLE PARTI- UN BINOMIO INCONCILIABILE.PDF   di Gaetano Pecorella* L’obbligatorietà dell’azione penale, che ne maschera la vera natura discrezionale, crea una frattura tra la politica criminale espressa dal Parlamento con le leggi, e la concreta politica criminale posta in essere dagli organi dell’accusa. L’autonomia dell’organo dell’accusa nel perseguire i reati […]