Enter your keyword

INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? – DI FABRIZIO COSTARELLA E COSIMO PALUMBO

INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? – DI FABRIZIO COSTARELLA E COSIMO PALUMBO

COSTARELLA-PALUMBO – INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? INCIAMPI ARGOMENTATIVI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE. UN PASSO INDIETRO SULLA PERICOLOSITÀ GENERICA? di Fabrizio Costarella e Cosimo Palumbo* Nota a sentenza 21 gennaio 2025 della Prima Sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Sommario: 1. Premessa – 2. Evoluzione del concetto di pericolosità generica […]

L’ACCERTAMENTO DELL’ATTUALITÀ DELLA PERICOLOSITÀ QUALE CHIAVE DI VOLTA DELLA TENUTA COSTITUZIONALE DELLE MISURE DI PREVENZIONE – DI FRANCESCO MAZZACUVA

L’ACCERTAMENTO DELL’ATTUALITÀ DELLA PERICOLOSITÀ QUALE CHIAVE DI VOLTA DELLA TENUTA COSTITUZIONALE DELLE MISURE DI PREVENZIONE – DI FRANCESCO MAZZACUVA

MAZZACUVA – L’ACCERTAMENTO DELL’ATTUALITÀ DELLA PERICOLOSITÀ QUALE CHIAVE DI VOLTA DELLA TENUTA COSTITUZIONALE DELLE MISURE DI PREVENZIONE.PDF L’ACCERTAMENTO DELL’ATTUALITÀ DELLA PERICOLOSITÀ QUALE CHIAVE DI VOLTA DELLA TENUTA COSTITUZIONALE DELLE MISURE DI PREVENZIONE THE ASSESSMENT OF CURRENT DANGEROUSNESS AS KEYSTONE OF THE CONSTITUTIONAL VALIDITY OF PREVENTIVE MEASURES di Francesco Mazzacuva* Tribunale di Oristano, Giudice Dott.ssa Cristiana […]

MISURE DI PREVENZIONE: UNA ‘PRIMA’ QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE

MISURE DI PREVENZIONE: UNA ‘PRIMA’ QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE

Oss_Misure_Patrimoniali_Questione-legittimità costituzionale.pdf Una prima questione di legittimità costituzionale degli artt. 6 comma 3-ter e 8 comma 2 del D.lgs. 159/11, come novellato dalla L. 168/23, redatta dai neo responsabili dell’Osservatorio Misure di Prevenzione dell’Unione Camere Penali Italiane, gli avvocati Fabrizio Costarella e Cosimo Palumbo.

DISABILITÀ PSICHIATRICHE ED ESIGIBILITÀ DELLA PREVENZIONE PERSONALE – DI ANDREA BONIFATI

DISABILITÀ PSICHIATRICHE ED ESIGIBILITÀ DELLA PREVENZIONE PERSONALE – DI ANDREA BONIFATI

BONIFATI – DISABILITÀ PSICHIATRICHE ED ESIGIBILITÀ DELLA PREVENZIONE PERSONALE.PDF DISABILITÀ PSICHIATRICHE ED ESIGIBILITÀ DELLA PREVENZIONE PERSONALE PSYCHIATRICAL DISABILITY AND EXSPECTATION OF PERSONAL PREVENTION di Andrea Bonifati* Nel contesto attuale di espansione della normazione di prevenzione personale, il contributo[1] evidenzia, in relazione a tale sistema, le esigenze peculiari di considerazione delle persone affette da disturbi psichiatrici, […]

LA TORRE DI BABELE – OSSERVAZIONI SU CORTE COSTITUZIONALE N. 178 DEL 2021 – DI MARCELLO FATTORE

LA TORRE DI BABELE – OSSERVAZIONI SU CORTE COSTITUZIONALE N. 178 DEL 2021 – DI MARCELLO FATTORE

FATTORE – LA TORRE DI BABELE.PDF LA TORRE DI BABELE[1] (Osservazioni su Corte costituzionale n. 178 del 6 luglio 2021, sentenza, depositata il 31 luglio 2021) di Marcello Fattore* La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 67, comma 8, codice antimafia, nella parte in cui equipara gli effetti interdittivi previsti per la condanna di […]

LA NATURA RIPRISTINATORIA DELLA CONFISCA DI PREVENZIONE L’ULTIMA FRODE DELLE ETICHETTE? – DI FRANCESCO DI PAOLA

DI PAOLA – LA NATURA RIPRISTINATORIA DELLA CONFISCA DI PREVENZIONE L’ULTIMA FRODE DELLE ETICHETTE?.PDF (nota a Corte Costituzionale 24/19) di Francesco Di Paola* L’eterno duello sulla natura preventiva o sanzionatoria della confisca introdotta dalla legge Rognoni-la Torre – con soluzioni intermedie che hanno nel tempo riscosso più o meno fortuna – sembra oggi essere stato […]

LA PREVENZIONE NELLE GARANZIE COSTITUZIONALI – DI MARCELLO FATTORE

LA PREVENZIONE NELLE GARANZIE COSTITUZIONALI – DI MARCELLO FATTORE

di Marcello Fattore Il sotto-sistema delle misure di prevenzione ha superato i 150 anni di età ma non li dimostra, verrebbe da dire parafrasando un vecchio slogan, tant’è che oggi è assurto alla dignità di una codificazione, laddove neanche il codice di diritto sostanziale è riuscito, alla sua veneranda età, a rinnovarsi. Il varo della […]

IL PARADIGMA DELLA PREVENZIONE – DI MARCELLO FATTORE

IL PARADIGMA DELLA PREVENZIONE – DI MARCELLO FATTORE

di Marcello Fattore Il sotto-sistema delle misure di prevenzione costituisce un “paradigma” secondo la definizione di Thomas Kuhn? La sua struttura ha le proprietà razionali, garantistiche, ordinanti, che dovrebbe possedere un sistema gemmato dall’albero penalistico, ovvero non è vero il contrario, ossia che è stato il “Begriff” prevenzionale a fondare quella “controcultura” capace di porsi […]